I nostri servizi
La nostra società è specializzata nella consulenza nel campo della proprietà industriale e intellettuale, in particolare, provvede al deposito di domande di brevetti, modelli di utilità, modelli e disegni e marchi in Italia e all’estero e segue tutte le fasi successive fino all’ottenimento delle registrazioni e/o concessioni, fornisce assistenza nel campo di licenze, cessioni e nei casi di contraffazioni, concorrenza sleale e controversie in questo campo.
.
-
Il brevetto è un titolo che conferisce al suo titolare un monopolio temporaneo di sfruttamento di un’invenzione che sia nuova, atta ad avere un’applicazione industriale e che implichi un’attività inventiva.
Il brevetto attribuisce al suo titolare, in un determinato ambito territoriale, il diritto esclusivo di attuare l’invenzione e trarne profitto impedendo a terzi di utilizzare, produrre o commercializzare il prodotto o di realizzare un processo oggetto dell’invenzione brevettata, senza il proprio consenso.
I diritti di attuare l’invenzione possono essere sfruttati direttamente dal titolare di brevetto, oppure tale diritti possono essere ceduti a terzi, quindi essere oggetto di accodi di cessione, così come di accordi di licenza, o di accordi commerciali di altro tipo.
La Ferraiolo s.r.l. assiste i propri clienti in un’ampia gamma di servizi volti alla protezione e alla difesa della loro attività brevettuale. Tali servizi spaziano dalla valutazione della brevettabilità di qualunque innovazione o nuova soluzione tecnica, alla stesura di domande di brevetto, alle fasi di prosecuzione e di esame di una domanda di brevetto.
In particolare, assistiamo la nostra clientela in:
– ricerche di anteriorità in Italia e all’estero;
– ricerche status vita di diritti brevettuali e reperimento di documenti brevettuali,
– studio e pareri per la valutazione della brevettabilità di un’invenzione o di un ritrovato,
– studio, stesura e deposito di domande di brevetto in Italia, di Brevetto Europeo (BE), di Brevetto Internazionale (Patent Cooperation Treaty – PCT) o in singoli paesi esteri,
– fase di esame delle domande di brevetto in Italia, di Brevetto Europeo e in paesi esteri,
– fasi nazionali e regionali di domande internazionali – PCT,
– fasi nazionali di Brevetti Europei,
– monitoraggio della durata e del mantenimento del brevetto, pagamento di tasse di mantenimento dei diritti brevettuali.
I nostri servizi comprendono inoltre:
– assistenza ai ricercatori nella valutazione delle loro invenzioni e relativa brevettabilità,
– assistenza nel campo di licenze e cessioni di diritti di brevetto,
– assistenza in controversie, contraffazioni e concorrenza sleale.
-
In linea di principio il software viene tutelato dalla normativa sul diritto d’autore.
In particolare, infatti, sia in Italia con la legge sul diritto d’autore che a livello internazionale, il software nei suoi codici sorgente e codici oggetto viene equiparato alle opere letterarie.
Dunque, ad essere protetti dal diritto d’autore sono i codici sorgente e i codici oggetto, ma non la loro funzione.
Per godere della protezione del diritto d’autore il software deve essere originale rispetto ai software preesistenti.
La protezione del software nasce automaticamente con la sua creazione e i diritti che si acquisiscono sono di due tipi: morali e patrimoniali. Il diritto morale è inalienabile, mentre i diritti patrimoniali possono essere trasferiti e consistono essenzialmente nei diritti di utilizzazione economica (cioè il diritto di pubblicare, diffondere e commercializzare il software).
Tali diritti vengono riconosciuti all’autore del software, cioè a chi ha creato il programma; se però l’autore è un lavoratore dipendente che ha creato il software nell’ambito del rapporto lavorativo, i diritti di sfruttamento economico spettano al datore di lavoro o al committente.
Il software può essere depositato presso il pubblico registro per il software istituito presso la SIAE al fine di ottenere una prova certa della paternità.
Non tutti i software sono invece proteggibili con un brevetto d’invenzione.
Un software per essere brevettabile deve apportare una soluzione tecnica ad un problema tecnico e soddisfare i normali requisiti di brevettabilità delle invenzioni, in particolare la novità e l’attività inventiva.
Deve esistere, quindi, un “effetto tecnico” ulteriore rispetto alla normale interazione del software con i dispositivi hardware. Ad esempio non sono brevettabili i programmi di contabilità, in quanto soluzioni ad un problema economico e non ad un problema tecnico.
Distinguere fra software brevettabili e non brevettabili è spesso complicato e richiede una valutazione caso per caso da parte di un esperto.
Il nostro studio fornisce:
– assistenza nel campo del diritto d’autore di software;
– assistenza in materia di cessioni e licenze di software.
-
Il brevetto per modello di utilità è un titolo brevettuale che permette di proteggere quei trovati che presentano dei miglioramenti tali da conferire una particolare utilità o comodità d’uso o di applicazione a macchine o parti di esse, a strumenti e utensili.
Non sono proteggibili con un modello di utilità i procedimenti industriali, i prodotti chimici, i prodotti della biotecnologia e i circuiti elettrici/elettronici.
Il modello di utilità deve possedere più o meno gli stessi i requisiti di un brevetto d’invenzione, anche se il livello di attività inventiva è più basso di quello richiesto per un brevetto d’invenzione.
Il modello di utilità è, quindi, particolarmente adatto a quel tipo di trovati che, pur essendo nuovi e pur presentando un certo carattere inventivo, difficilmente verrebbero accolti dall’ufficio brevetti come vere e proprie “invenzioni”.
È consentito, al domandante di un brevetto per invenzione industriale, presentare contemporanea domanda di brevetto per modello di utilità, da far valere nel caso in cui la prima non sia accolta o sia accolta solo in parte.
Se la domanda ha per oggetto un modello di utilità anziché un’invenzione, o viceversa, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi-UIBM invita l’interessato a modificare la domanda stessa, la quale ha effetto dalla data di presentazione originaria.
Non tutti i Paesi prevedono il modello d’utilità.
In Europa iI modello d’utilità è previsto, ad esempio, in Albania, Austria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Repubblica Ceca, Repubblica Moldava, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia, Ucraina e Ungheria.
Altri Paesi in cui è riconosciuto il modello di utilità sono: Cina, Brasile, Australia, Giappone, Russia e Corea del Sud.
DEPOSITO DELLA DOMANDA E ITER DI CONCESSIONE
Dopo il deposito della domanda è previsto solo un esame di tipo formale da parte di UIBM.
Infatti, per il modello di utilità non è prevista quella ricerca, accompagnata dall’opinione scritta, che EPO emette per i brevetti d’invenzione, come risultato di un accordo di collaborazione fra UIBM ed EPO.
Dopo qualche anno dal deposito, UIBM provvede quindi alla concessione del brevetto per modello di utilità in via definitiva.
DURATA E MANTENIMENTO
Il modello di utilità ha una durata di 10 anni dal deposito della domanda.
Alla scadenza del 1° quinquennio deve essere pagata una tassa di mantenimento per il 2° quinquennio.
-
Offriamo assistenza tecnico-legale a difesa della proprietà industriale dei nostri clienti in Italia e all’estero, in particolare:
– procedure di opposizione-marchi, sia attive che passive, di fronte a UIBM;
– procedure di opposizione-marchi, sia attive che passive, di fronte a EUIPO/Alicante;
– procedure di opposizione di fronte all’Ufficio Europeo Brevetti (UEB);
– valutazione e pareri sulla validità e contraffazione di brevetti, modelli di utilità, modelli/disegni;
– valutazione e pareri sulla contraffazione di marchi;
– assistenza nelle azioni giudiziali ed extra-giudiziali per contraffazione, nullità e concorrenza sleale nel campo dei brevetti, modelli di utilità, disegni/modelli e marchi;
– valutazione dell’attivabilità di brevetti e marchi dei nostri clienti rispetto a terzi;
– assistenza nella negoziazione, preparazione e stesura di contratti di licenza e di cessione di brevetti, modelli di utilità, modelli/disegni;
– assistenza nella cessione di marchi singoli o di interi portafogli di marchi;
– assistenza nella negoziazione, preparazione e stesura di contratti di licenza, di distribuzione, in relazione a marchi.
-
Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese.
Il marchio deve:- Avere capacità distintiva: non può limitarsi a parole descrittive del tipo di attività svolta o del prodotto.
- Essere lecito: non può essere in contrasto all’ordine pubblico e non deve violare le disposizioni di legge – ad esempio un marchio che sia contro la morale o il buon costume viene rifiutato.
Il marchio può distinguersi in :
- marchio denominativo, che è costituito solo da parole
- marchio figurativo, che consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia. Ai fini del deposito si considera figurativo anche il marchio misto (composto da parole e elementi figurativi)
- marchio di forma o tridimensionale, che è costituito da una forma tridimensionale e che può comprendere i contenitori, gli imballaggi, il prodotto stesso o il loro aspetto
Recentemente sono stati introdotti nella disciplina nazionale, ci sono i marchi sonori, di movimento, multimediali e olografici.
Infine esiste il marchio collettivo che è quel marchio che svolge una funzione di garanzia per i consumatori, perché garantisce che i prodotti o i servizi da esso contraddistinti possiedano determinate caratteristiche circa la loro origine, natura o qualità.
Una domanda di marchio collettivo prevede il deposito di un regolamento d’uso che stabilisce chi e in che modo può usare tale marchio.
Il marchio collettivo è usato da più soggetti. Il titolare del marchio, ottenuta la registrazione, ne concederà l’uso a chi ne farà domanda e quest’ultimo lo utilizzerà legittimamente rispettando il Regolamento d’Uso depositato.
-
Con il disegno/modello si protegge l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento, a condizione che siano nuovi e abbiano carattere individuale.
Un disegno/modello è nuovo se non è stato divulgato anteriormente alla data della domanda di registrazione, mentre si considera possedere carattere individuale quando suscita nell’utilizzatore informato un’impressione generale diversa da quella suscitata da qualsiasi altro prodotto già divulgato in precedenza.
La tutela riguarda, quindi, l’aspetto estetico o decorativo di un prodotto, e non i suoi caratteri tecnici o funzionali.
Per prodotto s’intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi, tra l’altro le parti componenti che devono essere assemblate per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, quali pagine di Internet e cartelloni pubblicitari, simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore. Per prodotto complesso s’intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio ed un nuovo montaggio del prodotto.
La protezione di modelli e disegni rappresenta un elemento chiave nella strategia commerciale di un’impresa perché un disegno o modello aggiunge valore ad un determinato prodotto rendendolo più attraente agli occhi del consumatore.
-
Ricerche brevettuali
Le ricerche brevettuali (brevetti d’invenzione, modelli di utilità e disegni/modelli) sono effettuate su banche dati specializzate e hanno lo scopo di verificare la novità di una invenzione, di indagare lo stato dell’arte rispetto ad uno specifico argomento e di evitare la violazione di brevetti di terzi.
I dati ottenuti dalle banche dati vengono da noi elaborati ed interpretati per fornire al cliente un rapporto di ricerca che contenga informazioni utili per la sua attività.
. Ricerche nominative, per titolare e /o inventore.
. Ricerche per argomento.
. Ricerche di anteriorità per identificare eventuali diritti anteriori di terzi che potrebbero essere di ostacolo all’ottenimento dell’esclusiva brevettuale.
. Sorveglianze dello stato dell’arte e di argomenti specifici con segnalazione di brevetti e modelli nel campo di attività di interesse per assistenza nelle strategie di sviluppo e innovazione tecnologica.
. Controlli sulla validità di brevetti e modelli, stato vita ed estensioni territoriali.
. Fornitura di copia di brevetti italiani ed esteri.
Ricerche marchi
Le ricerche nel campo dei marchi sono effettuate su banche dati specializzate e hanno lo scopo di evitare eventuali ostacoli alla registrazione di un marchio, di ottenere informazioni utili per costruire una strategia di deposito efficace e di evitare conflitti con marchi di terzi.
. Ricerche di anteriorità e novità in Italia e all’estero.
. Ricerche per identità e similitudine.
. Ricerche nominative, per titolare.
. Ricerche mondiali per la pianificazione di strategie per l’uso e la registrazione di marchi,
. Sorveglianza tra domande di Marchio dell’Unione Europea già pubblicate,
. Sorveglianza mondiale su possibili contraffazioni e imitazioni di marchi.
. Controlli sulla validità di marchi, stato vita ed estensioni territoriali.
. Ricerche tra nomi di ditte e su marchi di fatto (con riserva per certe aree geografiche).
. Ricerche tra Nomi a Dominio nel registro italiano e nei registri esteri.
. Servizio di watching per individuare prontamente la presenza di marchi di terzi identici o simili e dare origine, nei Paesi in cui ciò è possibile, alla procedura di opposizione.
-
In Italia sono proteggibili con il diritto d’autore tutte le opere dell’ingegno che siano originali e dotate di carattere creativo. Il diritto d’autore si applica ad una vasta gamma di opere, ad esempio, alle arti figurative, alla musica, alla letteratura, all’architettura e all’ingegneria, al teatro, alla cinematografia, ai programmi per elaboratore e alle banche dati.
Il diritto d’autore nasce nel momento in cui l’opera viene creata e nessun adempimento formale è richiesto per poter ottenere il riconoscimento del diritto d’autore su un’opera.
Gli adempimenti utilizzati, quali il deposito o la registrazione del diritto d’autore, sono importanti per aversi data certa e contenuto identificato.
All’autore, generalmente colui che crea l’opera, vengono riconosciuti una serie di diritti di carattere sia morale che patrimoniale.
I diritti morali, che nascono nel momento in cui viene creata l’opera, sono inalienabili, sopravvivono cioè anche in caso di cessione dei diritti di utilizzazione economica, ed illimitati temporalmente.
Per diritto morale dell’autore s’intende il diritto dell’autore:
– alla paternità dell’opera, cioè il suo diritto di essere riconosciuto autore dell’opera;
– all’integrità dell’opera, cioè il diritto di vietare ogni modifica dell’opera che in qualche modo possa danneggiare la sua reputazione;
– alla pubblicazione, cioè la facoltà dell’autore di decidere se pubblicare o meno l’opera.
I diritti patrimoniali, o diritti di utilizzazione economica, consistono in tutte quelle azioni che permettono all’autore di conseguire un vantaggio economico. Fra tali diritti si possono citare il diritto di riprodurre l’opera in qualsiasi modo e forma; il diritto di distribuzione, quindi il diritto di porre in commercio l’opera, il diritto di diffusione dell’opera, ad esempio attraverso la televisione, la radio, Internet, ecc., il diritto di elaborazione, quindi di modificare l’opera originale, ecc.
In Italia, i diritti patrimoniali su un diritto d’autore hanno una durata nel tempo che decorre dal momento della creazione dell’opera fino, in generale, al termine di 70 anni, dopo la morte dell’autore.
TUTELA TERRITORIALE DEL DIRITTO D’AUTORE
Al di fuori dei confini nazionali, la protezione del diritto d’autore trova la propria fonte principale nella Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche ratificata anche dall’Italia e conosciuta anche come Convenzione Universale sul Diritto d’Autore, adottata a Berna nel 1886.
Tale Convenzione è un accordo internazionale che stabilisce per la prima volta il riconoscimento reciproco del diritto d’autore fra numerosi stati di tutti i continenti: ogni contraente deve riconoscere come soggetto a diritto d’autore anche il lavoro creato da cittadini degli altri stati che aderiscono a tale Convenzione. La tutela è automatica e nessun deposito, né registrazione sono richiesti. Inoltre alle nazioni firmatarie è proibito richiedere alcuna formalità che possa ostacolare il godimento e l’esercizio del diritto d’autore come, per esempio, una registrazione degli autori stranieri.
Infine, vi sono altre Convenzioni internazionali che tutelano gli interessi degli Autori, quale la Convenzione Universale di Ginevra e la Convenzione di Roma che tutela gli artisti, interpreti ed esecutori.
-
Il nome a dominio è il nome associato ad un sito web. Come tale è un vero e proprio segno distintivo che, come per il marchio di impresa, deve essere registrato, ha una scadenza, necessita di protezione e può essere azionato contro terzi.
I nostri servizi nel campo dei nomi a dominio comprendono:
. ricerche su nomi a dominio assegnabili;
. procedura di registrazione di nomi a dominio;
. verifica dei nomi a dominio;
. gestione di portafogli di nomi a dominio, con avvisi di scadenza e rinnovi;
. ricerche di nomi a dominio identici in tutte le estensioni disponibili.
.
Brevetti
Assistenza nel campo dei brevetti in Italia e all’estero e in particolare:
-ricerche di anteriorità in Italia e all’estero,
-studio e pareri sui requisiti di brevettabilità di un’invenzione o di un ritrovato,
-studio e deposito di domande di brevetto in Italia, di Brevetto Europeo (BE), di Brevetto Internazionale (Patent Cooperation Treaty – PCT) o in singoli paesi esteri,
-fasi nazionali di domande di brevetto europeo e PCT,
-pagamento di tasse di mantenimento in vita dei diritti brevettuali,
Assistenza ai ricercatori nella valutazione delle loro invenzioni e relativa brevettabilità,
Assistenza nel campo di licenze e cessioni di diritti di brevetto,
Assistenza in controversie, contraffazioni e concorrenza sleale.
.
Modelli di utilità
Assistenza nel campo dei Modelli di Utilità in Italia e all’estero e in particolare:
-ricerche di anteriorità in Italia e all’estero,
-studio e pareri sui requisiti di brevettabilità,
-studio e deposito di domande di Modello di Utilità in Italia e loro estensioni all’estero,
-pagamento di tasse di mantenimento in vita,
Assistenza nel campo di licenze e cessioni dei diritti di brevetto,
Assistenza in controversie, contraffazioni e concorrenza sleale.
.
Disegni e modelli
Assistenza nel campo dei Modelli e Disegni in Italia e all’estero e in particolare:
-ricerche di anteriorità in Italia e all’estero,
-studio e pareri sui requisiti di registrabilità,
-studio e deposito di domande di Modello e Disegno in Italia, di domande di Modello e Disegno Comunitario e Modello Internazionale e in singoli paesi esteri,
-pagamento di tasse di mantenimento in vita,
Assistenza nel campo di licenze e cessioni,
Assistenza in controversie, contraffazioni e concorrenza sleale,
.
Marchi
Assistenza nel campo dei Marchi in Italia e all’estero e in particolare:
-ricerche di anteriorità e novità in Italia, all’estero, tra i Marchi Comunitari e Marchi Internazionali,
-consulenza e pareri sulle strategie d’uso di marchi e di deposito di domande di marchio,
-deposito domande di marchio in Italia, di Marchio Comunitario (UAMI) e di Registrazione Internazionale (OMPI-WIPO) secondo l’Arrangement de Madrid e secondo il Protocollo di Madrid e in singoli paesi esteri,
-rinnovi di marchi registrati,
-servizi di sorveglianza mondiale sui marchi per individuare possibili conflitti con i Vostri marchi,
Assistenza nel campo della stesura e negozziazione di accordi, contratti di licenze e cessioni,
Assistenza in controversie, contraffazioni di marchio e concorrenza sleale e in casi di conflitti tra marchi e Nomi a Dominio.
.
Ricerche
Svolgimento di ricerche sia in Italia che in Paesi esteri, svolte su banche dati specializzate.
. Ricerche brevettuali ( per brevetti d’invenzione, modelli di utilità e disegni/modelli)
. Ricerche marchi.
. Preparazione di rapporti di ricerca sulla base dei risultati ottenuti dalle ricerche svolte.
. Servizi di sorveglianza e di watching.
.
Diritti d’autore
Assistenza nel campo del diritto d’autore in Italia e all’estero e in particolare:
-svolgimento di procedure per la protezione dei diritti d’autore in Italia e all’estero di:
o opere letterarie,
o opere di ingegneria,
o opere del disegno e della grafica,
o opere multimediali,
o software,
Assistenza in materia di cessioni e licenze,
Assistenza in controversie, contraffazioni e concorrenza sleale.
.
Software
Titolo: “Protezione del software”
Assistenza nel campo del diritto d’autore di software in Italia e all’estero,
Assistenza in materia di cessioni e licenze,
Assistenza in controversie, contraffazioni e concorrenza sleale.
.
Assistenza tecnico-legale
Assistenza tecnico-legale in Italia e all’estero e in particolare:
-valutazione dell’attivabilità di Vostri brevetti e marchi rispetto a terzi,
-assistenza nelle azioni giudiziali ed extra-giudiziali per contraffazione, nullità e concorrenza sleale nel campo dei brevetti, modelli di utilità, modelli e disegni e marchi,
-pareri sulla validità e contraffazione di brevetti, modelli di utilità, modelli e disegni,
-pareri sulla contraffazione di marchi,
Assistenza nella stesura e negozziazione di contratti di licenza e cessioni di brevetti, modelli di utilità, modelli e disegni, marchi, copyrights e di softwares.
.
Nomi di dominio
Assistenza nel campo dei Nomi a Dominio in Italia e all’estero e in particolare:
-ricerche su Nomi a Dominio assegnabili,
-svolgimento di procedure per la registrazione dei Nomi a Dominio,
Assistenza in casi di conflitti e controversie tra marchi registrati e Nomi a Dominio.